Tra i tantissimi strumenti per fare trading, ce ne sono diversi che prendono il nome da un animale. Uno di questi è l’indicatore COCCODRILLO (Alligator indicator).
Si tratta di uno strumento così famoso che si può dire che il binomio indicatore Alligator-Forex trading è uno dei più solidi per gli investitori di tutto il mondo.
A cosa serve l’indicatore Alligator
L’indicatore Alligator soddisfa un duplice scopo: evidenziare un TREND e mostrarci la sua VOLATILITA’, ossia quanto i prezzi si stanno agitando.
Questa doppia informazione ci aiuterà a formulare delle previsioni efficaci sulla possibile evoluzione dei prezzi.
Ma come funziona l’Alligator indicator?
Esso si basa su una rappresentazione grafica basata su tre linee (che sono 3 diverse medie mobili), che formano le tre parti della “bocca dell’alligatore”: labbra, denti e mascelle.
Vediamo questa rappresentazione grafica su una famosa piattaforma di trading.
(Fonte grafica broker )
Una di queste linee oscillanti rappresenta le LABBRA, un’altra le MASCELLE e un’altra ancora i DENTI dell’alligatore.
Ma prima di andare oltre e spiegarli, fermiamoci un attimo e facciamo una importante premessa…
Quali sono le medie mobili dell’Alligator trading
Come abbiamo detto, il nostro coccodrillo viene fuori dai semplici calcoli della media mobile.
La tecnica ORIGINALE per calcolare l’indicatore Alligator trading prevede la combinazione di 3 medie mobili sia “smoothed” (SMMA, media mobile adattiva) che “displaced” (DMA).
Tuttavia sulle nostre piattaforme vengono utilizzate – con la stessa efficacia – le più note medie mobili semplici (SMA).
Per l’indicatore Alligator trading ne servono tre:
1) Media mobile semplice a 13 periodi
2) Media mobile semplice a 8 periodi
3) Media mobile semplice a 5 periodi
L’Alligator indicator sul grafico
Come abbiamo già detto, l’Alligator indicator risulterà composto da tre linee delle medie mobili (generalmente di colore BLU, ROSSA, VERDE), che rappresentano parti della bocca del nostro coccodrillo.
Rivediamo l’esempio sulla piattaforma di trading.
(Fonte grafica broker )
Come puoi vedere, le parti della bocca dell’alligatore sono:
Mascella (blu, detta Alligator’s Jaw): è una media mobile semplice (SMA) settata su 13 periodi proiettata in avanti verso il futuro di 8 unità.
Denti (rossa, detta Alligator’s Teeth): è una SMA settata su 8 periodi e proiettata in avanti verso il futuro di 5 unità.
Labbra (verde, Alligator’s Lips): è una SMA settata su 5 periodi e proiettata in avanti di 3 unità di tempo.
Come si utilizza l’Alligator indicator
Partiamo da alcune osservazioni importanti. Quando le tre linee dell’indicatore alligatore sono ben distinte tra loro, hanno una certa inclinazione e si muovono tutte in una certa direzione, allora il mercato sta vivendo una fase di trend (rialzista o ribassista).
Vediamo un caso eclatante sulla nostra piattaforma di investimento.
(Fonte grafica broker )
Se invece le linee non hanno grande inclinazione e/o sono troppo vicine fra di loro, allora in questo caso il nostro coccodrillo ci dice che il mercato è in una fase laterale, situazione nella quale è preferibile NON prendere posizione.
Anche una situazione del genere possiamo vederla concretamente in piattaforma.
(Fonte grafica broker )
Fatta questa premessa, è abbastanza semplice interpretare i segnali che ci giungono dal nostro amico alligatore, che non a caso è uno degli indicatori più utilizzati dai trader.
Andiamoli a vedere…
Indicatore Alligator Segnale di acquisto
Un segnale di acquisto tramite l’alligator trading si sviluppa in tre fasi, che vediamo aiutandoci con uno screenshot tratto da .
1) L’Alligator dorme: è una situazione che si verifica quando le linee sono accavallate, e come abbiamo detto in questo caso il mercato è in fase laterale e noi rimaniamo ad osservare.
2) L’Alligator si sveglia e cerca cibo: dopo il riposo, il nostro amico coccodrillo è affamato. In questo caso vediamo le linee che si aprono, dandoci modo di entrare nel mercato. Se la linea dei Denti va sopra quella della Mascella, allora è segno che comincia il trend rialzista, durante il quale le tre linee si muoveranno distanti tra loro, con i Denti al centro delle tre linee.
3) L’Alligator torna a riposare. Le linee si richiudono, il trend è terminato.
Indicatore Alligator Segnale di vendita
Passiamo adesso ad esaminare quando il nostro “coccodrillo” ci invia dei segnali di vendita.
Anche in questo caso, il segnale si sviluppa in tre fasi, che vediamo su altro screenshot tratto da .
1) L’Alligator dorme: esattamente come detto sopra: le linee chiuse o accavallate, segno che il mercato è in fase laterale.
2) L’Alligator si sveglia e cerca cibo: anche qui il nostro amico coccodrillo è affamato. In questo caso le linee che si aprono e quella dei Denti (rossa) va sopra le labbra (verde), dandoci modo di entrare nel mercato con un segnale di vendita.
3) L’Alligator torna a riposare. Esattamente come detto sopra: le linee si richiudono, il trend è terminato.
Conclusioni
L’Alligator indicator è uno degli strumenti più utilizzati dai trader, anche per la sua semplicità visto l’impatto visivo immediato. Si adatta molto bene a time frame bassi e soprattutto nelle fasi in cui i mercati assumono una certa direzionalità.
Qui c’è un esempio nel quale abbiamo utilizzato la strategia dell’Alligatore assieme al Frattale.
Buon trading!