Quando si sta verificando un trend ribassista, ci sono due pattern di prezzo che possono segnalare la possibile inversione del trend.
Si tratta di due modelli molto simili tra loro, ovvero il TWO RABBITS pattern e il DOWNSIDE GAP TWO RABBITS pattern.
Anzitutto te li mostriamo sulla piattaforma di trading .
Proprio per la loro somiglianza, li esamineremo assieme.
Prima però facciamo una premessa: siccome per apprendere questi due pattern bisogna conoscere il concetto di GAP, se non lo conosci ti consigliamo di guardarlo qui.
Downside Gap Two Rabbit
Il Downside Gap Two Rabbit è una figura che può comparire durante un TREND RIBASSISTA, evidenziando che si sta indebolendo. Ci segnala quindi che potrebbe esserci una inversione del trend.
Perché il Downside Gap Two Rabbit si completi c’è bisogno di tre elementi, che vediamo sfruttando un esempio concreto tratto dalla piattaforma di investimento .
Come possiamo vedere nell’esempio:
1) La prima candela è lunga e ribassista, quindi coerente col trend
2) La seconda candela invece è rialzista, e compie un GAP DOWN rispetto alla precedente
3) Infine l’ultima candela rialzista apre a un livello pari o inferiore rispetto all’apertura della seconda, e chiude invece tra i due body delle candele precedenti (quindi all’interno del gap).
Dal punto di vista operativo, si dovrebbe entrare COMPRANDO una volta che il prezzo supera il massimo della prima candela del pattern.
Lo Stop Loss andrebbe piazzato sotto il minimo del pattern.
Lo vediamo nell’esempio tratto dalla piattaforma di investimento .
NB. Questo modello è la versione rialzista del pattern Upside Gap Two Crows.
Two Rabbits (Due conigli)
Il pattern Two Rabbits (Due conigli) è una variante rispetto al precedente. Anche questa figura può verificarsi durante un TREND RIBASSISTA, evidenziando l’indebolimento del trend e la probabile inversione al rialzo.
Vediamo le sue regole, sfruttando un esempio concreto ancora sull broker .
1) La prima candela è lunga e bassista, quindi coerente col trend
2) La seconda candela invece è rialzista e genera un GAP DOWN rispetto alla precedente
3) La terza candela è rialzista e apre all’interno del Body della seconda candela, chiudendo poi all’interno del body della prima candela.
Si presenta quindi così:
Dal punto di vista operativo, si dovrebbe entrare COMPRANDO una volta che il prezzo supera il massimo della prima candela del pattern.
Lo Stop Loss andrebbe piazzato sotto il minimo del pattern.
Lo vediamo nell’esempio tratto dalla piattaforma di investimento .
NB. Questo pattern è la versione rialzista del pattern Two Crows.
Adesso proseguiamo con la nostra analisi dei pattern più noti.
Ecco quelli che dovresti studiare con attenzione: