Home
Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri o delle performance future
borsa trading

EuroBorse deboli, per Milano il semestre comincia con -0,58%

Scritto da -

Cala il Dax tedesco (-1,1%), Amsterdam cede lo 0,41%. Poco mossi il Cac40 francese (-0,04%) e l’Ibex35 spagnolo (-0,03%)

Giornata negativa per le Borse europee, che chiudono quasi tutte in calo. Stamattina l’inflazione preliminare di giugno dell’Eurozona si è attestata in linea con le attese, indirizzando al BCE verso la fine del ciclo di tagli. Tuttavia Lagarde ha precisato che nulla è deciso. Ha parlato anche Powell, numero uno della FED, dicendo che la FED avrebbe già tagliato i tassi se non ci fossero stati i dazi di mezzo, ma ha aperto le porte a una sforbiciata a luglio. Intanto il tema dazi tiene ancora sulle spine l’Eurozona e la legge fiscale Usa frena Wall Street.


A Piazza Affari l’indice Ftse Mib cede lo 0,58% e chiude a a 39.561 punti. Sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che archivia la giornata sotto la parità a 42.027 punti. 
Cala il tedesco (-1,1%), Amsterdam cede lo 0,41%. Poco mossi il Cac40 francese (-0,04%) e l’Ibex35 spagnolo (-0,03%). Fuori dal blocco, il di Londra avanza dello 0,28%. 
Wall Street a tinte miste. Lo segna -0,13%, il +0,94% mentre il -0,87%.


Sul paniere principale di Piazza Affari brilla Campari (+3,43%), anche oggi in auge dopo la vendita di Cinzano.
Corrono anche Brunello Cucinelli (+3,10%, grazie alla promozione di Bank of America), Enel (+2,31%) e Moncler (+2,13%).
Leonardo, che ha chiuso a -5,00% dopo i guadagni della vigilia. Crolla Mediobanca, -4,21%, depressa dall’addio di Banca Mediolanum (-2,12%).
Male le banche: Popolare di Sondrio -3,09%, BPER -3,08%, -0,95% e -1,72%. 

Non è possibile commentare questo post.

IN EVIDENZA