Home
Le performance passate non sono un indicatore affidabile dei risultati futuri o delle performance future
marubozu

MARUBOZU candela trading: significato rialzista, ribassista e COME USARLE

Scritto da -

Le candele giapponesi MARUBOZU rialzista e ribassista possono dare conferma di un trend o preannunciarne l'inversione

Ogni candela ha una “storia” da raccontare. La sua forma, le sue ombre, se è rossa o verde… sono tutte cose che ci dicono cosa è accaduto e cosa sta succedendo sul mercato, dove è in atto costantemente la battaglia tra compratori e venditori.
Sotto questo punto di vista, è molto interessante la candela MARUBOZU (Marubozu candle).

Caratteristiche delle candele Marubozu

In giapponese Marubozu significa “tagliato”. Basta guardare la forma di questa candela per capire perché si chiama così: risulta infatti tagliata almeno una delle due ombre, mentre l’altra (se c’è) è quasi sempre assai ridotta.
_
marubozu-line-1.png

Possiamo avere diversi tipi di Marubozu, sia in versione rialzista (white) che in versione ribassista (black).

A) Le MARUBOZU CLASSICHE (WHITE oppure BLACK) mancano di entrambe le ombre e sono chiamate anche candela “testa calva” o “testa rasata” (shaven head e shaven bottom). Sono quelle che dal punto di vista operativo hanno la maggiore “forza”, tuttavia sono anche molto rare da trovare.

B) Poi ci sono le OPENING MARUBOZU (WHITE oppure BLACK), se manca solo l’ombra sull’apertura di candela.

C) Infine ci sono le CLOSING MARUBOZU (WHITE oppure BLACK), se manca solo l’ombra sulla chiusura di candela.

Cosa significa quando si presenta una Marubozu Candle?

Una Marubozu Candle attira l’attenzione del trader, perché indica che c’è stato un forte e deciso movimento direzionale dei prezzi. Sono quindi una espressione forte di volatilità e direzionalità.
Vediamo questo esempio eclatante…
_
marubozu-line-5.png

Nell’immagine sulla piattaforma di investimento , abbiamo evidenziato una candela che non ha ombre e ha anche un corpo molto allungato, e questo indica che una delle due forze di mercato (nell’esempio è quella ribassista), prevale nettamente sull’altra.

ATTENZIONE: non bisogna saltare a conclusioni affrettate, pensando che la MARUBOZU WHITE (rialzista) ci suggerisca di entrare a rialzo e la BLACK (ribassista) al ribasso.
Non è così.
Infatti per comprendere i segnali che ci mandano queste candele, E’ FONDAMENTALE VEDERE IN QUALE CONTESTO SI FORMA LA MARUBOZU.
E’ quello che stiamo per vedere…

Come comportarsi di fronte a una marubozu

La situazione in cui compare un tipo di candela del genere è fondamentale per trarre delle indicazioni operative.
Ci sono in particolare tre casi da monitorare con attenzione.

Situazione 1: MARUBOZU CANDLE CHE COMPAIONO DOPO ALCUNE CANDELE A BASSA VOLATILITA’. In questo caso la loro comparsa è un chiaro segnale che qualcosa è cambiato nelle dinamiche di forza tra compratori e venditori, e può essere interpretato come un segnale rialzista o ribassista a seconda del verso della chiusura.

Vediamo un caso concreto…

marubozu-line-2.png
.
Come puoi vedere nell’immagine tratta dalla piattaforma , ci sono diverse candele dal corpo molto piccolo che evidenziano una situazione di forte incertezza del mercato. Poi però compare una MARUBOZU che fa capire che l’equilibrio si è spezzato, e parte un trend rialzista.
Dal punto di vista operativo, il livello di apertura della candela stessa funge – a seconda dei casi – da supporto o resistenza del movimento. A questo livello si può quindi porre lo stop loss dell’operazione eventualmente in essere.

Anche se tutte le Marubozu che si presentano in questa situazione sono efficaci, quelle che dimostrano di averne maggiore rispetto alle altre sono le Closing Marubozu, ovvero quelle prive della shadow sulla chiusura.
Intatti quando questa shadow manca, significa che la forza che sta controllando il mercato è stata in grado di fare chiudere la candela sui massimi (se rialzista) o sui minimi (se ribassista). In pratica ha il pieno controllo del mercato.

Situazione 2: MARUBOZU CANDLE ALL’INTERNO DI UN TREND. Se la Marubozu compare all’interno di trend e nella stessa direzione del trend, non bisogna dare per scontato che sia un segnale di continuazione dello stesso.
Bisogna infatti osservare le candele successive, perché se sono di senso contrario ed hanno medio/alta volatilità, potrebbero inviarci un segnale di esaurimento del trend.
Vediamo un caso concreto…
_
marubozu-line-4.png
(Fonte grafica: piattaforma di investimento )

In sostanza: se stiamo cavalcando un trend e compare una marubozu che sembra sostenere il trend, ma subito dopo compaiono candele di senso opposto che hanno medio/alta volatilità, dobbiamo stare in campana perché potrebbe dirci che non è soltanto una fase temporanea di correzione del trend, bensì che quest’ultimo si sta concludendo (è proprio ciò che accade sul nostro grafico ).

Le Marubozu che hanno maggiore efficacia in questa ottica sono le Opening Marubozu, ovvero quelle prive della shadow sull’apertura, ma con un’ombra sulla chiusura.
Il fatto che ci sia un’ombra sulla chiusura sta ad evidenziare che da parte della forza in minoranza comunque c’è stato un primo tentativo di contrastare il dominio altrui, tale da arginare sia pure in piccola parte l’ulteriore movimento dei prezzi (al rialzo o al ribasso).
Chiaramente quelle “white” servono a fornirci un segnale rialzista, quelle “black” nel darci un segnale ribassista.

Situazione 3: MARUBOZU CANDLE CHE ROMPONO SUPPORTI/RESISTENZE. Un significato molto importante di questo tipo di candele si ha quando esse forzano degli importanti livelli tecnici.
Possiamo vedere un esempio concreto in piattaforma…
.
marubozu-line-3.png
.
Nell’immagine sulla piattaforma , possiamo vedere che la MARUBOZU va a tagliare in modo deciso una trendline che agiva da resistenza. In questi casi la Marubozu (specie se sono prive dell’ombra superiore) mandano un segnale di acquisto.
Chiaramente un discorso analogo vale per quelle Marubozu che rompono un supporto (specie se sono prive dell’ombra inferiore). In questo caso ci mandano un segnale di vendita.
Buon trading!

Non è possibile commentare questo post.

IN EVIDENZA