Le singole candele giapponesi sono uno strumento carico di informazioni utili per chi vuole fare trading. Quando poi esse si susseguono secondo una certa forma/sequenza, dando vita alle così dette "figure" (pattern), risultano ancora più significative.
La logica che è alla base delle figure è molto semplice: il mercato spesso si muove secondo certi schemi di comportamento, e reagisce allo stesso modo a situazioni analoghe. I pattern identificano appunto queste situazioni, che quando si manifestano possono preannunciare una reazione già vista altre volte.
Si comprende quindi quanto sia essenziale conoscere le figure principali del trading, perché possono segnalarci una possibile accelerazione o inversione di un trend.
La forza delle configurazioni di candele
Per capire quanto possano essere utili le configurazioni di candele giapponesi, vediamo qui sotto un esempio relativo ad uno dei pattern candlestick più noti (evening doji star), sfruttando la piattaforma IronFX.
Di solito questo pattern quando si presenta alla fine di un trend rialzista indica l'imminente fine del trend ed una passibile inversione della tendenza.
Ed effettivamente l'inversione si concretizza.
Timeframe, candele giapponesi, figure
I pattern di candele generalmente sono configurazioni di 2/6 candlestick. Proprio per via del fatto che bastano poche candele per farlo, si prestano benissimo all'operatività di breve termine. Ma non troppo... infatti va anche precisato che la validità di ogni strumento di analisi tecnica è tanto più efficace quanto più ampio è l'orizzonte temporale di riferimento.
In altre parole, questi pattern sono efficacissimi su grafici giornalieri o settimanali, ma a poco a poco che scende il timeframe perdono forza. Il motivo è intuitivo: nel brevissimo periodo il mercato ha meno tempo per reagire a una certa situazione e spesso i grandi operatori neppure reagiscono, mentre su periodi più lunghi le strategie degli operatori che muovono grosse somme sono molto più evidenti.
Quanti tipi di pattern esistono?
Come ti abbiamo già detto, esistono moltissime figure di candele giapponesi. Alcune sono più note e utilizzate di altre, anche perché si presentano con maggiore frequenza. Meno candele richiedono per formarsi, più è frequente che si presentino. Ma al tempo stesso le configurazioni più "lunghe" sono spesso più affidabili proprio perché impiegano più tempo per formarsi del tutto.
Solitamente le configurazioni si dividono in due categorie:
1) Pattern di Continuazione, se fanno presupporre la continuazione di un trend
2) Pattern di Inversione (bullish o bearish), se fanno presupporre l'interruzione o anche l'inversione di un trend
Qui sotto abbiamo provato a riportarti alcuni pattern candlestick esistenti, che come vedi sono moltissimi. In coda all'articolo invece ti daremo dei link dove approfondire ciascuno dei pattern più noti.
Precisazioni su candele giapponesi e figure
Nella teoria le figure di candele sembrano facili da identificare, ma nella pratica occorre un po' di pazienza e pratica. Questo succede perché nel mercato reale spesso non troviamo queste figure "perfette", come da manuale, bensì lievemente sporcate da qualche dettaglio. Ad esempio possiamo trovarle leggermente inclinate, o magari i massimi non saranno perfettamente allineati come prescriverebbe il "manuale".
Come utilizzare i pattern grafici?
Ogni singola figura che vedremo nell'elenco qui sotto, nella pratica ci segnala un momento di entrata e uscita dal mercato, e come fissare i livelli di target da centrare e di stop loss per proteggere il capitale.
Elenco delle figure di candele giapponesi più usate
Qui di seguito ci focalizzeremo solo sulle configurazioni più conosciute e apprezzate, dedicando a ognuna di loro una trattazione specifica.
Ecco i pattern che dovresti studiare:
1) Harami, Engulfing e Tweezer
2) Testa spalle, Three Buddha, Three mountains
3) Breakaway
4) Morning star e Evening star
5) Three white soldiers (i tre soldatini) e Three black Crows (i tre corvi)
6) Dark Cloud Cover e Piercing Line
7) Homing Pigeon e Discending Hawk
8) Dumpling Top e Fry Pan Bottom
9) Counterattack lines (bullish and bearish)
10) Price Gapping Play (high and low)
11) Rising Three Methods e Falling Three Methods
12) Tower Top & Tower Bottom
13) Tri Star top e bottom
14) Two Crows e Upside Gap Two Crows
15) Upside e Downside Tasuki Gap
16) Falling and rising windows