I risultati importanti di questi "chipmaker" hanno spinto in alto gli ETF sui semiconduttori nell'ultimo mese, confermandoli come alternativa molto interessante per chi cerca una diversificazione oculata.
ETF SMH sui semiconduttori
Tra i vari ETF relativi al settore c'è VanEck Vectors Semiconductor ETF (SMH), negoziabile con lo strumento del CFD sulla piattaforma , protagonista di uno sprint del 12% circa nell'ultimo mese, che ha alzato la performance del 2019 quasi al +54%.

Questo ETF - negoziato con un volume di circa 6,1 milioni di azioni al giorno - fornisce esposizione a 25 titoli monitorando l'indice MVIS US Listed Semiconductor 25, rispettando una regola empirica di non detenere più del 20% in alcun titolo.
Nell'ambito dell'ETF SMH, le aziende di cui abbiamo parlato poco fa (Texas Instruments, Lam Research Corporation, Intel e Qualcomm) rappresentano collettivamente una quota del 27%.
Giacché il fondo investe principalmente in grandi società statunitensi di semiconduttori, la sua performance è influenzata da eventi geopolitici come le guerre commerciali. E in un momento storico in cui c'è maggiore ottimismo riguardo alle prospettive sulla Trade War, l'intero settore (e quindi anche questo ETF), potrebbe ricevere un ulteriore impulso.
Vedi tutte le news su: