Il FTSE Mib si è mantenuto nel range 17.040-17.300, conservando l’importante resistenza posta a quota 17.000
Il FTSE Mib si è mantenuto nel range 17.040-17.300, conservando l’importante resistenza posta a quota 17.000
In serata l'Italia evita il downgrade di S&P che l'avrebbe avvicinata verso il pericoloso status di 'junk'
Gironata molto positiva per le banche, grazie al ridimensionamento dello spread Btp-Bund
Accelerazione sul finale per il listino milanese, che prima si è mantenuto in uno stretto range compreso tra 16.425-16.660
Lo storico crollo del petrolio andato in scena ieri (Wti sotto quota zero) ha condizionato l'umore degli investitori
Sulle piazze europee permane un clima di incertezza, malgrado i primi segnali di allentamento del lockdown
Bene le bance, ma a guidare il listino principale è Atlantia con un balzo del 7,8% nel giorno del Cda
Sui listini europei pesa l’incertezza per il negoziato sulla risposta all’epidemia da parte dell'Eurogruppo
Il crollo senza fine del mercato petrolifero si fa sentire sui titoli del settore. Saipem cede il 7%, Maire Tecnimont il 7,1%, ENI arretra del 4,8%
Il FTSE Mib ha perso lo 0,36% a 17.558 punti. Nel resto d'Europa chi ha marciato bene è stata Francoforte
Gli acquisti si sono concentrati in prevalenza su energetici e big del settore tecnologico