Il TRIX, ovvero il Triple Exponential Average, è un oscillatore che viene utilizzato per identificare situazioni di mercato estreme (ovvero quelle di "ipercomprato" o "ipervenduto") ma può essere utilizzato anche come indicatore di "Momentum" (e cioè per indicare quanto forte è la spinta che sta ricevendo il prezzo).
Esso assume valori positivi o negativo, fluttuando così attorno alla linea dello zero.
Lo scopo principale per cui venne introdotto il TRIX è avere un indicatore in grado di filtrare i movimenti di prezzo non significativi, e quindi i possibili falsi segnali.
Come si calcola il TRIX
Prima di esaminare la formula, vediamo anzitutto come si presenta sulla nostra interfaccia .
La formula invece è questa (non spaventatevi, tanto il calcolo viene fatto in automatico dalla piattaforma):
TRIX = (EMA3 t - EMA3 t-1) / EMA3 t-1
In sostanza la formula si basa sulla tripla media mobile esponenziale (EMA3) calcolata sul prezzo di chiusura del nostro asset.
Il motivo per cui viene utilizzata è che in questo modo il nostro oscillatore risente di meno della volatilità della media, e quindi è meno influenzata da movimenti bruschi dei prezzi.
La conseguenza è che quando l'oscillatore si muove parecchio, quel movimento diventa ancora più significativo.
Come periodo dell'EMA vengono solitamente utilizzati 14 o 15. Dipende dal tipo di utilizzo che si vuole fare: maggiore è l'orizzonte temporale di riferimento, maggiore dovrà essere l'EMA period.
Come utilizzare il TRIX nel trading
Molti analisti suggeriscono l'utilizzo del TRIX in questo modo:
1) Quando il TRIX attraversa la linea zero e ci va sopra dà un segnale di buy
2) Quando il TRIX attraversa la linea zero e ci va sotto, dà un segnale di vendita
Effettivamente, guardando gli esempi proposti si vede che subito dopo o poco dopo questi attraversamenti, i prezzi continuano a seguire il trend al rialzo o al ribasso.
Tuttavia a noi questa impostazione piace poco, perché in certe circostanze può dare luogo a molti falsi segnali.
Preferiamo invece l'utilizzo che adesso andiamo ad esaminare, che lo sfrutta come anticipatore di una inversione di tendenza sfruttando le divergenze che si vengono a manifestare tra indicatore e prezzi.
Ecco un esempio tratto ancora da :
Come si vede, c'è un deciso trend rialzista evidenziato dalla freccia blu. Nell'ultimo tratto però, mentre i prezzi continuano il percorso al rialzo, il TRIX evidenzia una discesa (si vede chiaramente come le due linee arancioni abbiano direzioni opposte, una verso l'alto, l'altra verso il basso). Questo anticipa che il trend si è esaurito. E infatti poco dopo c'è una inversione.